Certificato medico sportivo: dove si spende meno? L'esperienza dei consumatori | Altroconsumo

2023-01-05 16:27:02 By : Ms. Sunny Chen

Asciugatrice, come risparmiare in bolletta

Elettrodomestici: come allungarne la vita

Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è

Cinque falsi miti sugli elettrodomestici

Quello che non devi mettere nel microonde

Climatizzatore o caldaia a condensazione, pro e contro di due sistemi a confronto

Come scegliere il gasatore per l'acqua

Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa

Acari: sconfiggerli è difficile, ma ridurli si può

Come scegliere il miglior materasso in memory foam

Pulitori a vapore: poco utili, poco efficaci

Come pulire legno e marmo

10 cose da sapere sul bucato dei bimbi

Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è

Ammorbidenti: il test con i consumatori

In viaggio con i bambini: tutti i consigli

I nostri consigli per debellare i pidocchi in maniera rapida e duratura

Come scegliere i Seggiolini auto

Problemi con il volo ? Calcola l'indennizzo che ti spetta

Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l'efficacia

Viaggi: dal 1° giugno stop al Green pass per entrare in Italia. Le nuove regole per le vacanze

Offerte luce e gas: confronta le migliori tariffe

Bollette luce e gas: quanto si risparmia in un anno cambiando abitudini

Bollette: le 5 cose a cui fare attenzione

Comprare casa: come evitare brutte soprese

Come fare una cuccia con le cassette

Come pulire casa quando ci sono degli animali

Prestiti: come riconoscere un tasso usuraio

Ristrutturare casa: mutuo di ristrutturazione o prestito

Cambiare mutuo: ecco come fare

Ritardo della surroga? Calcola il risarcimento

Conti correnti: ecco quanto costano e quanto sono soddisfatti i clienti

Problemi con la banca? C’è l'Arbitro bancario e finanziario (Abf)

Polizza per monopattino e bici elettrica: quando serve, quale scegliere | Altroconsumo

Polizza assicurativa contro il cancro: uno strumento utile

Comprare casa: la guida completa a tasse e agevolazioni

Superbonus, proroga al 31 dicembre per avere il 110%. Da gennaio scende al 90%

Come leggere le bollette di luce e gas? Sette voci a cui fare attenzione

Luce e gas, difendersi dai contratti non richiesti

Smartphone Android nuovo? Come non perdere tutti i tuoi dati

Smartphone e tablet: tenere il sistema operativo sempre aggiornato è un bene?

Immagini di qualità? Metti la tv alla distanza giusta

9 consigli per sopravvivere allo smartworking

Televisore, eliminare i riflessi in cinque mosse

Google Maps: 6 cose che forse non sai

Come fare la manutenzione dei pneumatici

Monopattino elettrico: ecco le nuove regole della strada

Lucchetti per bicicletta: alcuni si aprono a mani nude

Noleggio dell'auto a lungo termine: non sempre conviene

Cure in eccesso: un rischio per la salute

Farmaci: sicuro di usarli nel modo corretto? Ecco le cose da evitare

Diete dimagranti: quali scegliere e quali evitare

Disturbi del comportamento alimentare: bisogna agire su tutti i fronti

Creme solari protezione 30 e 50+: non sono tutte efficaci. Ecco le migliori e quali evitare

Igienizzanti mani e disinfettanti, prezzi alle stelle e non sempre indispensabili

Spazzolino da denti: i consigli per usarlo al meglio

Come funziona e come scegliere l’asciugacapelli

Come scegliere la mascherina lavabile

Colazione: ecco come iniziare la giornata nella maniera corretta

6 consigli per una pausa pranzo equilibrata

6 consigli per una pausa pranzo equilibrata

Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza

Abitudini alimentari a tavola: le scelte utili

Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza

Grassi e oli: guida alla scelta: guida alla scelta

Come organizzare il frigorifero e conservare meglio la spesa

Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa

Bevande alcoliche: quali sono e le caratteristiche di quelle più diffuse

In vacanza con gli amici a 4 zampe

Cani e gatti: cosa mettere o no nella ciotola?

Influencer e integratori: troppe informazioni ingannevoli. La nostra denuncia all'Antitrust

Alimentazione: quanto le tue abitudini impattano sull'ambiente?

Ciao, fai il login per un'esperienza personalizzata

Asciugatrice, come risparmiare in bolletta

Elettrodomestici: come allungarne la vita

Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è

Cinque falsi miti sugli elettrodomestici

Quello che non devi mettere nel microonde

Climatizzatore o caldaia a condensazione, pro e contro di due sistemi a confronto

Come scegliere il gasatore per l'acqua

Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa

Acari: sconfiggerli è difficile, ma ridurli si può

Come scegliere il miglior materasso in memory foam

Pulitori a vapore: poco utili, poco efficaci

Come pulire legno e marmo

10 cose da sapere sul bucato dei bimbi

Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è

Ammorbidenti: il test con i consumatori

In viaggio con i bambini: tutti i consigli

I nostri consigli per debellare i pidocchi in maniera rapida e duratura

Come scegliere i Seggiolini auto

Problemi con il volo ? Calcola l'indennizzo che ti spetta

Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l'efficacia

Viaggi: dal 1° giugno stop al Green pass per entrare in Italia. Le nuove regole per le vacanze

Offerte luce e gas: confronta le migliori tariffe

Bollette luce e gas: quanto si risparmia in un anno cambiando abitudini

Bollette: le 5 cose a cui fare attenzione

Comprare casa: come evitare brutte soprese

Come pulire casa quando ci sono degli animali

Come fare una cuccia con le cassette

Prestiti: come riconoscere un tasso usuraio

Ristrutturare casa: mutuo di ristrutturazione o prestito

Cambiare mutuo: ecco come fare

Ritardo della surroga? Calcola il risarcimento

Conti correnti: ecco quanto costano e quanto sono soddisfatti i clienti

Problemi con la banca? C’è l'Arbitro bancario e finanziario (Abf)

Polizza per monopattino e bici elettrica: quando serve, quale scegliere | Altroconsumo

Polizza assicurativa contro il cancro: uno strumento utile

Comprare casa: la guida completa a tasse e agevolazioni

Superbonus, proroga al 31 dicembre per avere il 110%. Da gennaio scende al 90%

Come leggere le bollette di luce e gas? Sette voci a cui fare attenzione

Luce e gas, difendersi dai contratti non richiesti

Smartphone Android nuovo? Come non perdere tutti i tuoi dati

Smartphone e tablet: tenere il sistema operativo sempre aggiornato è un bene?

Immagini di qualità? Metti la tv alla distanza giusta

Firmare documenti senza stamparli si può, ecco come

9 consigli per sopravvivere allo smartworking

Televisore, eliminare i riflessi in cinque mosse

Google Maps: 6 cose che forse non sai

Come fare la manutenzione dei pneumatici

Monopattino elettrico: ecco le nuove regole della strada

Lucchetti per bicicletta: alcuni si aprono a mani nude

Noleggio dell'auto a lungo termine: non sempre conviene

Cure in eccesso: un rischio per la salute

Farmaci: sicuro di usarli nel modo corretto? Ecco le cose da evitare

Diete dimagranti: quali scegliere e quali evitare

Disturbi del comportamento alimentare: bisogna agire su tutti i fronti

Creme solari protezione 30 e 50+: non sono tutte efficaci. Ecco le migliori e quali evitare

Igienizzanti mani e disinfettanti, prezzi alle stelle e non sempre indispensabili

Spazzolino da denti: i consigli per usarlo al meglio

Come funziona e come scegliere l’asciugacapelli

Come scegliere la mascherina lavabile

Colazione: ecco come iniziare la giornata nella maniera corretta

6 consigli per una pausa pranzo equilibrata

6 consigli per una pausa pranzo equilibrata

Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza

Abitudini alimentari a tavola: le scelte utili

Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza

Grassi e oli: guida alla scelta: guida alla scelta

Come organizzare il frigorifero e conservare meglio la spesa

Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa

Bevande alcoliche: quali sono e le caratteristiche di quelle più diffuse

In vacanza con gli amici a 4 zampe

Cani e gatti: cosa mettere o no nella ciotola?

Influencer e integratori: troppe informazioni ingannevoli. La nostra denuncia all'Antitrust

Alimentazione: quanto le tue abitudini impattano sull'ambiente?

Abbiamo intervistato oltre mille persone della nostra community di ACmakers: dove hanno fatto la visita? Quanto hanno speso? Hanno risparmiato di più dal medico, nei centri di medicina sportiva o nella palestra in cui si sono iscritti? Mediamente i prezzi sono allineati, ma conviene prima chiedere al proprio medico curante perché in quasi la metà dei casi il dottore non ha richiesto nessun compenso. E se c'è anche l'elettrocardiogramma da fare?

Ogni anno, a settembre, arriva per molti il momento di iscriversi di nuovo a palestre e corsi lasciati prima dell’estate. E, ogni anno, spesso è il momento di presentare il certificato medico sportivo per attività non agonistica. In teoria, per palestre e altre attività amatoriali del genere, non nell'ambito di gare o federazioni sportive, il certificato non è obbligatorio, ma le palestre hanno facoltà di richiederlo e molte lo fanno, soprattutto per ragioni assicurative.

Abbiamo intervistato oltre mille persone della nostra comunità di ACmakers che negli ultimi due anni hanno dovuto fare un certificato sportivo per potersi iscrivere a un corso sportivo. Dove lo hanno fatto e dove hanno speso meno?

La norma prevede che il certificato possa essere rilasciato dal:

Chi ci ha risposto si è rivolto in tutte e tre le tipologie di strutture: studio del medico di base, centro di medicina dello sport o all’interno della palestra. A influire sulla scelta sono stati innanzitutto: la comodità di orari, la vicinanza a casa/posto di lavoro e tempi d’attesa rapidi.

Rispetto alle cifre che è stato necessario pagare, ecco cosa è emerso dalle esperienze degli intervistati.

Buone notizie: quasi la metà delle persone che si sono rivolte al proprio medico non hanno pagato nulla. Chi invece ha pagato dal medico di base, ha speso in media 40 euro, ma – andando oltre la media - c’è chi ha speso solo 10 euro e chi anche 100 euro.

Il certificato, infatti, rientra tra le attività a pagamento che il medico curante può offrire ai propri assistiti. Ogni professionista è libero di fissare la propria tariffa. Gli ordini dei medici possono eventualmente proporne una consigliata. Ma rientra tra le facoltà del medico decidere di non chiedere alcun compenso. Eventualmente, può anche valutare di non farla pagare in determinati casi perché magari ha visitato da poco il paziente oppure perché conosce bene la sua storia familiare: è a sua discrezione.

In diversi casi il medico ha prescritto un elettrocardiogramma a riposo per poter rilasciare il certificato (è necessario, ad esempio, quando il paziente non lo ha mai fatto, quando ha superato i 60 anni o quando la sua storia clinica lo consiglia). Nella maggior parte dei casi il medico non l’ha effettuato in prima persona, ma ha indirizzato il paziente all’esterno. 

Il costo dell'Ecg con il Ssn, quindi con la prescrizione del medico, è di circa 12 euro (fatta eccezione per gli esenti).

Alcuni hanno segnalato di averlo fatto in farmacia, pagando mediamente 25 euro: un'alternativa piuttosto comoda, in generale più economica di altre, che riflette quell'idea di farmacia dei servizi utile al territorio anche su altri fronti, oltre che nella vendita di farmaci e altri prodotti.

Chi lo fa fatto in una struttura privata in media ha speso 37 euro, ma con una forchetta di prezzi molto ampia, che va da 10 euro fino a ben 100 euro. Per risparmiare, verifica dove abbiamo trovato i prezzi più bassi   in 195 strutture di dieci città.

Quindi, sulla base della nostra indagine, con il medico si può spendere da un minimo di 0 euro (se il professionista non richiede un compenso e/o non prescrive un Ecg) a un massimo - in media - di 77 euro (40 euro la visita più 37 euro di Ecg in un centro privato).

Nei centri di medicina sportiva in media si sono spese 46 euro, andando da un minimo di 14 euro a un massimo di 150 euro. 

Al contrario di quanto accade dal medico curante, la maggior parte di coloro che si è rivolto a questi centri ha fatto direttamente l’Ecg durante la visita, incluso nei costi (si può dedurre che venga normalmente proposto a tutti i pazienti).

Quindi, in totale - tra visita e Ecg - si è speso dai 14 a ben 150 euro (fate qualche confronto e scegliete bene a chi rivolgervi!).  

Presso la palestra a cui si sono iscritti, gli intervistati hanno speso una cifra media leggermente inferiore rispetto a quella spesa dai medici curanti non gratuiti e nei centri di medicina sportiva: 38 euro contro, rispettivamente, 40 e 46 euro; inoltre, con cifre massime più moderate. In palestra le persone hanno pagato da 20 fino a 60 euro. Anche in questo caso, come nel centro di medicina sportiva, l’elettrocardiogramma molto spesso è incluso nella visita. 

Quali conclusioni possiamo trarre, quindi, dall'esperienza della nostra community? Se una persona è già sicura che avrà bisogno di un Ecg (perché, ad esempio, non l’ha mai fatto o ha più di 60 anni) e vuole risparmiare deve, innanzitutto, chiedere al proprio medico: la visita potrebbe essere gratuita.

Prima di prenotare, comunque, chiedete al medico qual è il suo compenso, perché potrebbe essere zero come capitato a molti. ma anche pari a 100 euro. Chiedete anche se è comprensivo di Ecg. Se non lo è, al costo della visita - mediamente 40 euro -  dovrete aggiungere il costo dell'Ecg che, nel migliore dei casi, cioè con il Ssn, costerà 12 euro (considerate anche i tempi di attesa con il pubblico però). Totale: 52 euro in media. Se siete fortunati e il vostro medico vi chiede solo 10 euro come capitato ai nostri intervistati potreste spendere anche solo 22 euro in totale con l'Ecg. O, se molto sfortunati, fino a 112 euro. 

Sappiate anche, però, che in un centro di medicina sportiva – dove l''Ecg è incluso e quindi non ci saranno tempi e spostamenti in più da mettere in conto - si spende 46 euro mediamente (se siete fortunati 14 euro) e nella palestra in cui ci si iscrive, la soluzione leggermente più economica tra quelle a pagamento, 38 euro (se siete fortunati è incluso nella quota di iscrizione, senza "pesare" troppo - si spera - con la scusa dell'essere "incluso").

In sostanza - mediamente e quando dal medico di base si paga - i prezzi sono piuttosto allineati, anche se conviene leggermente farlo in palestra, dove può essere anche comodo fare visita e Ecg insieme. Se il certificao in palestra non è incluso, però, fate qualche ricerca anche presso i centri di medicina sportivi: i prezzi sono anche molto variabili tra un posto e l'altro, per cui conviene fare un po' di confronti prima di decidere dove recarsi.

Ci siamo infine chiesti se le visite comprensive di elettrocardiogramma sono più costose rispetto a quelle senza. La risposta è no, di fatto si equivalgono come si può vedere nelle due tabelle successive. Sembra che chi ha l'apparecchio nel suo studio di fatto includa direttamente l'esame nella parcella.

I commenti dei nostri ACmakers (usiamo nomi di fantasia) lasciano emergere opinioni contrastanti sull’utilità del certificato medico sportivo per attività non agonistica.

Inoltre, molti dichiarano che questo certificato dovrebbe essere gratuito.

"Dal momento che si tratta di un certificato per uso sportivo, e dal momento che l'Oms raccomanda l'attività sportiva, credo che il prezzo per questo certificato dovrebbe essere decisamente più basso” Guido 48 anni 

“Ritengo sia utile per confrontarsi con il proprio medico di famiglia sulle attività che si svolgono e sul proprio stile di vita. Utile sia al paziente che al medico”. Gisella, 68 anni 

“Nonostante sia un certificato a pagamento mi sento più tranquilla a farlo regolarmente perché mi sento più controllata, anche se la visita secondo me dovrebbe essere un po' più lunga e approfondita”.  Chiara, 46 anni 

“Mi è sembrata solo burocrazia per scaricare eventuali responsabilità della palestra in caso di problemi. Nulla di serio per la mia salute” Giovanni, 62 anni 

Chiamaci Dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 / 14.00-17.00

Il nostro ruolo nel mercato

L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi

L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi