Salviettine intime: a cosa servono, come usarle e altri consigli

2023-01-05 16:23:48 By : Ms. Joyce Lin

Le salviettine intime sono un alleato importante nella vita di molte donne, ma siamo sicure di non abusarne?

Combinare ritmi quotidiani con igiene intima è tanto fondamentale quanto difficile. Per garantire freschezza e detersione durante tutto il giorno, uno dei rimedi più usati nell'ambito femminile è rappresentato dalle salviettine. Semplici da portare con sé e da usare ovunque, questi panni umidi ricchi di ingredienti di derivazione naturale possono però avere delle controindicazioni se usati smodatamente e, soprattutto, se non abbinati a una corretta routine che mantenga in equilibrio la flora batterica vaginale. Con il rientro al lavoro, a scuola e in palestra, conoscere esattamente quali sono le corrette abitudini per evitare infezioni, irritazioni e pruriti di varia natura diventa ancor più un imperativo perché, come sappiamo, le mucose genitali possono trasformarsi in un covo di batteri. Per questo ci siamo rivolti alla Dottoressa Valentina La Pica, ginecologa del centro medico Santagostino, interrogandola tanto sull'impiego delle salviettine intime che sui comportamenti da adottare per garantirci una buona igiene vaginale, anche in caso di allergie, sensibilità vaginale e vulvodinia.

«Le salviettine intime possono essere un valido alleato dell’igiene intima femminile, ma solamente in solo caso di emergenza. Non possono sostituire la corretta igiene intima quotidiana in quanto non prevedono il risciacquo e quindi qualsiasi sostanza in esse presenti, per quanto possa essere certificata naturale e biologica, rimane contatto con le nostre mucose per un tempo più prolungato rispetto al classico detergente che viene eliminato con l’acqua. Quindi, se usate con eccessiva frequenza, potrebbero portare a irritazioni e sensibilizzazioni».

«Proprio perché non è previsto risciacquo, è ancora più importante essere molto consapevoli delle sostanze contenute all’interno della salviettina. Quando le acquistiamo dobbiamo verificare che innanzitutto tra i primi componenti ci siano acqua e sostanze idratanti, quali ad esempio succo di aloe, olio di mandorle dolci burro di karité e tutte sostanze derivate naturali che vanno ad ammorbidire e idratare la cute e le mucose. Non dovrebbero comparire invece, almeno non ai primi posti nell’elenco degli ingredienti, alcool, glicerina, saponi, derivati del petrolio, della paraffina liquida e tutte sigle come SLS, parabeni – tutte sostanze chimiche che possono provocare irritazioni e allergie».

«Se siamo dei soggetti allergici dobbiamo fare ancora più attenzione che all’interno della salviettina non siano presenti molecole alle quali sappiamo di essere intolleranti o sensibili».

Le salviettine intime sono comunque utili laddove abbiamo bisogno di una buona igiene intima ma siamo fuori casa, ad esempio al lavoro, a scuola o in palestra. In palestra è bene ricordare alcune norme fondamentali:

«Una circostanza in cui possono risultare particolarmente utili le salviettine intime è durante il ciclo mestruale. Infatti, capita a tutte che – soprattutto con l’utilizzo di assorbenti esterni, ma anche interni se usati più del dovuto – il flusso mestruale vada a sporcare i genitali. In questi casi, e ciò a ogni cambio di assorbente, è possibile rinfrescarsi con la salviettina intima anche più volte al giorno perché, come già accennato, l’utilizzo non quotidiano ma limitato, in questo caso ai 3/4 giorni di flusso più abbondante, non provoca alcun tipo di problema in soggetti non allergici».